

Conduttore tondo nVent ERICO Cu-Bond
Da decenni, nVent ERICO presenta sul mercato picchetti di terra legati a rame di alta qualità. nVent ERICO ha adottato lo stesso concetto di picchetto di terra e lo ha trasformato in un nuovo conduttore di messa a terra. Nella parte centrale del conduttore tondo ERICO CU-BOND vi è acciaio a basso contenuto di acciaio al carbonio, per una migliore flessibilità sul campo. La parte centrale in acciaio è placcata in nickel, quindi elettroplaccata con un rivestimento di rame. Questo processo di elettroplaccatura consente di garantire una connessione molecolare di lunga durata tra lo strato di rame e l'acciaio.
La parte centrale in acciaio del conduttore offre vantaggi antifurto, rendendo il conduttore difficile da tagliare con strumenti manuali. Grazie a questa parte centrale in acciaio, il conduttore tondo nVent ERICO Cu-Bond rappresenta un’alternativa conveniente ai conduttori realizzati completamente in rame. La superficie in rame del conduttore garantisce elevata conduttività e proprietà anticorrosive.
Sopra la superficie del terreno, le esclusive proprietà del conduttore tondo nVent ERICO Cu-Bond lo rendono ideale per il posizionamento orizzontale e verticale. Il conduttore è adatto come protezione contro i fulmini se applicato in conformità con lo standard IEC 62305-3 Edizione 2.0.
Nel settore dei servizi di pubblica utilità, il prodotto può essere utilizzato come conduttore di canale discendente o come parte di un kit di collegamento in relazione a recinzioni per sottostazioni o colonne di messa a terra per strumentazioni collegate alla griglia. Nelle applicazioni del settore telecomunicazioni, il prodotto può essere utilizzato per connettere strumentazioni a terra, una colonna (canale discendente) per torri di trasmissione o come conduttore di messa a terra per la griglia di collegamento di un data center. È inoltre adatto ad applicazioni per rotaie, quali conduttori di collegamento lungo i binari e conduttori di correnti vaganti, kit di messa a terra per unità posizionate lungo i binari, alimentazione per trazione elettrica, nonché in relazione a unità di sottostazioni, pensiline lungo la strada e per unità relative ad antenne di comunicazione.
Sotto la superficie del terreno, i conduttori tondi nVent ERICO Cu-Bond sono ideali come conduttori di messa a terra e di collegamento in ambiti in cui possono verificarsi furti di rame. Possono essere utilizzati come conduttori di griglia di messa a terra o elettrodi per torri di telecomunicazioni wireless, per la distribuzione dell'alimentazione e per la messa a terra di linee di trasmissione in sottostazioni di servizi di pubblica utilità, in parchi solari montati a terra su larga scala, in infrastrutture petrolchimiche e di estrazione mineraria nell'ambito di strutture industriali e applicazioni ferroviarie. I conduttori possono essere utilizzati come conduttori di messa a terra di interconnessione tra torri eoliche o come griglie di messa a terra alla base di una torre eolica.
Caratteristiche
- La parte centrale in acciaio "antifurto" è difficile da tagliare con strumenti manuali
- Economico: il rame collegato a una parte centrale in acciaio riduce al minimo la quantità di rame presente nel cavo
- Resistenza alla corrosione di livello superiore: durata media di 30-40 anni nella maggior parte delle condizioni di terreno
- Il rivestimento del rame non si rompe o danneggia a seguito della piegatura del conduttore
- Elevata resistenza alla corrosione e percorso a ridotta resistenza verso terra
- Il conduttore tondo nVent ERICO Cu-Bond è contrassegnato ogni metro (3,28') per garantire una facile misurazione sul campo
- Soddisfa i requisti degli standard IEC® 62305-3 Edizione 2 e IEC/EN 62561-2 per le applicazioni di protezione contro i fulmini
- I conduttori tondi nVent ERICO Cu-Bond sono certificati UL in base allo standard IEC® 62561-2
Specifiche
Spessore piastra | 10mil |
Spessore piastra | 254µm |
Materiale | Acciaio legato a rame |
Confronto dimensioni fisiche dei conduttori | ||
Dimensioni conduttore | Diametro approssimativo | Sezione trasversale |
25 mm² | 6,76 mm | - |
35 mm² | 7,65 mm | - |
CBSC8 | 8,00 mm | 50,27 mm² |
50 mm² | 8,89 mm | - |
CBSC10 | 10,00 mm | 78,52 mm² |
70 mm² | 10,69 mm | - |
95 mm² | 12,47 mm | - |
CBSC13 | 13,20 mm | 138,07 mm² |
CBSC14 | 14,20 mm | 158,90 mm² |
120 mm² | 14,22 mm | - |
CBSC16 | 15,70 mm | 199,84 mm² |
150 mm² | 15,75 mm | - |
185 mm² | 17,65 mm | - |
CBSC18 | 17,70 mm | 243,27 mm² |
Confronto della conduttività | ||||
Codice articolo | AWG (Ω/km) | Resistenza CBSC per Confronto della lunghezza | mm² (Ω/km) | Resistenza CBSC per Confronto della lunghezza |
CBSC18 | 1/0 AWG | 118,52% | 50 mm² | 110,82% |
2 AWG | 74,54% | 35 mm² | 77,57% | |
CBSC16 | 2 AWG | 102,20% | 35 mm² | 106,36% |
4 AWG | 64,27% | 25 mm² | 75,97% | |
CBSC14 | 2 AWG | 137,78% | 25 mm² | 102,42% |
4 AWG | 86,65% | 16 mm² | 65,55% | |
CBSC13 | 2 AWG | 134,46% | 25 mm² | 99,95% |
4 AWG | 84,56% | 16 mm² | 63,97% | |
CBSC10 | 4 AWG | 132,25% | 16 mm² | 100,05% |
6 AWG | 83,17% | 10 mm² | 62,53% | |
CBSC8 | 6 AWG | 107,85% | 16 mm² | 129,73% |
8 AWG | 67,83% | 10 mm² | 81,08% |
Corrente di fusione Irms (kA) - IEEE® 837 Allegato C | |||||||
Tipo di conduttore Legato a rame, nucleo in acciaio, barra filettataa | CBSC8 | CBSC10 | CBSC13 | CBSC14 | CBSC16 | CBSC18 | |
Sezione trasversale del conduttore in mm2 | A | 50.265 | 78.52 | 138.07 | 158.903 | 199.84 | 243.27 |
Temperatura iniziale del conduttore in °C | Ta | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 |
Durata del flusso di corrente in secondi | tc | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Temperatura massima consentita °C | Tm | 1084 | 1084 | 1084 | 1084 | 1084 | 1084 |
Coefficiente termico di resistività alla temperatura di riferimento Tr | ar | 0.00378 | 0.00378 | 0.00378 | 0.00378 | 0.00378 | 0.00378 |
Resistività del conduttore di terra alla temperatura di riferimento Tr in m&-cm | rr | 8.621 | 8.621 | 8.621 | 8.621 | 8.621 | 8.621 |
1/a0 oppure (1/ar) – Tr in °C | K0 | 245 | 245 | 245 | 245 | 245 | 245 |
Fattore di capacità termica in Joules/cm3/°C | TCAP | 3.846 | 3.846 | 3.846 | 3.846 | 3.846 | 3.846 |
Conduttività del materiale | % | 24.5 | 20.4 | 18.8 | 15.9 | 16.3 | 17.7 |
Calcolo della corrente di fusione | ß | 84.73 | 84.73 | 84.73 | 84.73 | 84.73 | 84.73 |
I | 4.79 | 7.48 | 13.16 | 15.15 | 19.05 | 23.19 | |
I90% | 4.31 | 6.74 | 11.84 | 13.63 | 17.14 | 20.87 | |
I80% | 3.83 | 5.99 | 10.53 | 12.12 | 15.24 | 18.55 |
Catalogo
Manuale di installazione/Foglio di istruzioni
Opuscolo
Certificazioni
- Avvertimento
- I prodotti nVent devono essere installati e utilizzati solo come indicato nelle schede istruzioni e nei materiali di formazione di nVent. Le schede istruzioni sono disponibili su www.nvent.com e presso il vostro rappresentante del servizio clienti nVent. Un'installazione scorretta, un uso improprio, un'applicazione errata o qualsiasi altro mancato rispetto completo delle istruzioni e degli avvertimenti di nVent può causare malfunzionamenti del prodotto, danni alla proprietà, gravi lesioni personali e morte e/o annullare la vostra garanzia.