Skip to main content

Selezionare il Paese/la lingua preferita

Energy Storage Solutions
ARTICOLO DI NOTIZIE
Quattro tendenze del 2024 relative allo stoccaggio dell'energia

Lo stoccaggio di energia è una tecnologia importante per la creazione di un mondo sempre più all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione. Si tratta del processo di immagazzinamento dell'energia in eccesso generata in un determinato momento, per erogarla in seguito quando la domanda è maggiore.

Lo stoccaggio di energia ha tutte le carte in regola per svolgere un ruolo chiave nello sviluppo di nuove tecnologie in diversi ambiti. I sistemi di stoccaggio a batteria sono indispensabili per raggiungere gli obiettivi relativi all'energia pulita, perché presentano tre vantaggi: ottimizzano il consumo delle fonti rinnovabili, aumentano l'affidabilità della rete e rendono le tariffe più stabili.

Man mano che la cresce la necessità di energie rinnovabili , dobbiamo trovare modi efficaci per immagazzinare questa energia in modo che possa essere disponibile ai consumatori quando ne hanno più bisogno. Nel corso del 2024, ci si può aspettare che emergano quattro tendenze per lo stoccaggio di energia.

nVent-3D-H88991-LithiumBatteryEnergyStorageBWR-2-EN-2301.webp


Aumento della capacità di stoccaggio nei sistemi a batteria

Secondo l'Energy Information Administration degli Stati Uniti la capacità di stoccaggio delle batterie a livello nazionale aumenterà quasi del doppio nel 2024, continuando una tendenza che è iniziata nel 2021. Entro la fine del 2024, potrebbe aumentare perfino dell'89% se gli sviluppatori completeranno tutti i sistemi di stoccaggio che hanno pianificato di realizzare nelle scadenze commerciali previste. Inoltre, sempre entro il termine di quell'anno, gli sviluppatori intendono espandere la capacità delle batterie prodotte negli Stati Uniti a oltre 30 gigawatt.

Riduzione dei costi

L'espansione del settore della produzione di batterie ha portato a una riduzione dei prezzi e a una maggiore disponibilità di questi prodotti. I costi per lo stoccaggio dell'energia sono cambiati rapidamente nel corso degli anni e secondo i progetti del National Renewable Energy diminuiranno ulteriormente nel prossimo futuro, grazie all'aumento dell'offerta, a una maggiore efficienza delle tecniche produttive e agli incentivi fiscali previsti dall'Inflation Reduction Act. Anche altri fattori, come la domanda del settore, i limiti o l'espansione della catena di approvvigionamento possono incidere sul costo previsto. La riduzione dei prezzi favorirà sicuramente l'impiego di veicoli elettrici (EV) e i sistemi fissi di stoccaggio dell'energia.

Densità energetica delle batterie

L'aumento della densità energetica consente di ridurre l'ingombro delle batterie, ma la presenza di un maggior numero di queste in ambienti più piccoli aumenterà il carico termico e renderà necessario implementare sistemi di gestone migliori. Per dissipare il calore in modo efficiente e aumentare la durata delle apparecchiature, i fornitori di sistemi possono scegliere i moduli di batterie raffreddati a liquido.

L'esplosione della vendita di veicoli elettrici

In base alle previsioni, le vendite di veicoli elettrici subiranno un'impennata da record nel 2024. Secondo Bloomberg, nel 2024 aumenteranno del 21%, che corrisponde a 16,7 milioni di unità. Per far fronte all'espansione dei veicoli elettrici, la rete energetica dovrà essere supportata dai sistemi di stoccaggio dell'energia, che offrono il buffering dell'elettricità. Senza questa tecnologia, la rete in uso potrebbe non riuscire a soddisfare l'aumento del carico.


Lo stoccaggio dell'energia fa parte del nostro futuro

Anche se lo stoccaggio dell'energia è fondamentale per un futuro sostenibile, il suo settore si trova ad affrontare diversi problemi. Per via dell'aumento della domanda di energie rinnovabili, vengono realizzati più impianti di stoccaggio, che aumentano quindi la densità di potenza e generano più calore da gestire. Inoltre i progetti in questo settore possono comportare costi elevati, quindi le aziende devono individuare e spiegare i vantaggi a lungo termine, insieme alle misure per ridurre i costi, ai clienti. È importante anche introdurre misure di sicurezza, soprattutto negli impianti su larga scala, che consentano di far fronte alle minacce informatiche e ai pericoli di natura fisica, come gli incendi o le fuoriuscite di liquidi.

Il portafoglio di armadi, soluzioni per il raffreddamento a liquido e il controllo avanzato della climatizzazione e i sistemi di distribuzione elettrica di nVent consentono di proteggere e connettere gli impianti di stoccaggio dell'energia. Grazie alla nostra esperienza nel raffreddamento e nella gestione dell'alimentazione nei data center, la nostra azienda ha tutte le carte in regola per offrire soluzioni innovative ai clienti del settore.

Le tendenze previste per il 2024 confermano la transizione verso le energie rinnovabili e l'impegno a livello globale per la riduzione dei gas serra. Per creare un mondo sempre più all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione, è importante continuare a risolvere i problemi del settore in crescita dello stoccaggio di energia.

RISORSE

Informazioni su nVent

La nostra azienda realizza soluzioni elettriche creative pensate per connettere e proteggere.

RISORSE

Novità e approfondimenti

Leggi tutte le notizie

RISORSE

Stoccaggio di energia

Soluzioni nVent per lo stoccaggio di energia