Partner nell'ambito della filantropia: Science from Scientists
Il supporto di nVent per la comunità fa parte della nostra cultura e dei nostri valori. Attraverso la nVent Foundation e più in generale con il programma nVent in Action, diamo ai nostri dipendenti la possibilità di contribuire alle cause che gli stanno più a cuore. In occasione del Global Volunteerism Month di maggio, nVent presenterà alcuni partner a livello di comunità.
Un altro partner di nVent nell'ambito della filantropia è Science from Scientists, con cui la nostra azienda ha recentemente iniziato a collaborare. Science from Scientists (SciSci) fornisce a scuole e organizzazioni programmi di istruzione coinvolgenti nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica).
Per colmare il divario della forza lavoro in questo settore, la dott.ssa Erika Ebbel Angle, laureata presso il Massachusetts Institute of Technology e dottorata in biochimica presso la Boston University School of Medicine, ha fondato SciSci nel 2002,
con l'obiettivo di dare formazione e ispirazione alle generazioni successive, in modo che siano in grado di individuare e risolvere problemi del mondo reale sfruttando le competenze nel settore STEM. I programmi STEM dell'organizzazione sono erogati in California, Massachusetts e Minnesota.
SciSci ha un obiettivo molto importante: rendere competitivi i giovani statunitensi nel campo STEM attraverso lezioni coinvolgenti, istruttive ed entusiasmanti, tenute da scienziati professionisti. Gli argomenti toccano molti standard che rientrano nella Next Generation Science Standard, oltre a diversi altri. I docenti di SciSci sono scienziati professionisti che danno un modello di esempio positivo. Nel corso dell'anno scolastico, tengono lezioni pratiche e mirate sulle discipline STEM in tutte le scuole, con cadenza bisettimanale. Secondo circa l'80% degli insegnanti partner, gli studenti acquistano maggiore sicurezza e pensano di poter lavorare nel campo delle STEM grazie al programma formativo di SciSci.
Di recente, i dipendenti di nVent hanno collaborato su base volontaria con SciSci per realizzare 250 kit sulle discipline STEM, destinati agli studenti delle scuole elementari e medie delle Twin Cities. Con questo kit, i bambini e i ragazzi avranno la possibilità di osservare lo spettro dei colori attraverso la cromatografia, ossia la tecnica di separazione, purificazione e analisi dei componenti. I dati raccolti ed esaminati mostrano agli studenti i diversi tipi di coloranti alimentari presenti nei dolci che hanno un colore acceso. I kit possono essere portati a casa e comprendono un piccolo manuale di istruzioni e una sezione Scientist Spotlight, in cui uno scienziati professionista dimostra come impiega la cromatografia nel proprio lavoro. È inoltre incluso un codice QR che può essere sottoposto a scansione per guardare il video di uno Scientist Educator, che spiega come eseguire la procedura per la cromatografia.
"Siamo davvero grati a nVent per averci dato una mano con le iniziative di Science from Scientists, condotte nelle scuole elementari e medie delle aree più svantaggiate delle Twin Cities e della Bay Area. I dipendenti sono stati straordinari, perché hanno preso parte a numerosi eventi, come quello dedicato alla realizzazione del kit STEM" afferma Samantha Nienow, CDO di SciSci. "Tutto questo è estremamente importante per migliorare l'approccio e l'atteggiamento degli studenti nei confronti delle discipline STEM e stimola l'interesse e la curiosità delle generazioni più giovani, che possono decidere di intraprendere una carriera in quest'ambito."
Maggiori informazioni sul nostro partner sono disponibili qui: https://www.sciencefromscientists.org.
Informazioni su nVent
La nostra azienda realizza soluzioni elettriche creative pensate per connettere e proteggere. Dalla progettazione alla realizzazione, dalla commercializzazione ai servizi di installazione e assistenza, i nostri prodotti e le nostre soluzioni a prestazioni elevate contribuiscono a creare un mondo sempre più all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione.

