Skip to main content
Selezionare il Paese/la lingua preferita

L'edge computing sarà ancora necessario per le connessioni del futuro

Our Connected Future Still Needs Edge Computing Banner
ARTICOLO DI NOTIZIE
Anche nell'epoca dei data center, l'edge computing sarà indispensabile per garantire un futuro connesso

Con l'aumento dell'intelligenza artificiale (IA) e dell'apprendimento automatico (ML), l'espansione dei data center, sia in termini di ingombro che di capacità, è un argomento molto dibattuto. Dotare i data center di soluzioni per l'alimentazione e il raffreddamento delle tecnologie IT di nuova generazione è una delle principali sfide del nostro tempo. Il raffreddamento a liquido è diventato una tecnologia indispensabile per rendere possibile la trasformazione dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, anche se la maggior parte dell'attenzione è rivolta ai data center e ai chip ad alte prestazioni, è importante ricordare che esiste un'altra tecnologia indispensabile per un futuro all'insegna della digitalizzazione e dell'elettrificazione: l'edge computing.

Con questo termine ci si riferisce a una rete di elaborazione di distribuita che impiega dispositivi connessi più piccoli, come computer, smartphone, sistemi di controllo industriale, dispositivi integrati e tanto altro. Il vantaggio dell'edge computing è costituito dal fatto che avvicina l'elaborazione dei dati alle relative fonti, come i server all'edge locali o i dispositivi Internet of Things (IoT). Questo consente di accelerare l'acquisizione di informazioni utili, aumentare la disponibilità della larghezza di banda e migliorare i tempi di risposta, dal momento che i dati vengono elaborati più vicino al punto in cui sono generati, anziché essere trasmessi da e verso data center di grandi dimensioni. Di fronte a una trasmissione dei dati più rapida, i miglioramenti progressivi alla velocità di elaborazione possono fare una grande differenza per le tecnologie della rete, le applicazioni industriali incentrate sulla sicurezza e la raccolta di dati in tempo reale a bassa latenza.

Our Connected Future Still Needs Edge Computing Banner Story Image Green.jpg


Anche con l'evoluzione tecnologica dei data center, l'edge computing continuerà a svolgere un ruolo importante nel nostro futuro. I progressi che il settore ha introdotto nei big data center possono essere applicati anche all'edge computing, con grandi vantaggi in termini di velocità, prestazioni e sicurezza. Negli ultimi anni, la tecnologia alla base dell'edge computing ha fatto passi da gigante. In tutto il mondo ci sono miliardi di dispositivi connessi e si prevede che il mercato informatico globale raggiungerà gli oltre 300 miliardi di dollari entro il 2026. Data la proliferazione costante dei dispositivi all'edge, le persone faranno sempre più affidamento su queste soluzioni per le attività quotidiane essenziali, sia al lavoro che a casa. In che modo è possibile garantire la protezione e l'alimentazione costante di queste applicazioni d'importanza critica?

Problemi specifici delle applicazioni remote

Uno dei problemi principali per l'edge computing è la protezione delle apparecchiature relative ai dati. Poiché queste ultime devono essere posizionate nei punti in cui sono più necessarie, spesso ci si trova a dover gestire ambienti difficili. Nelle applicazioni industriali, le apparecchiature devono essere protette dal calore elevato e dalle forti vibrazioni. Nel caso delle reti 5G o nei servizi pubblici, le apparecchiature sono spesso esposte a elementi quali vento, pioggia, calore, freddo e sabbia.

Anche le apparecchiature di raffreddamento dell’edge computing presentano aspetti problematici. Nel settore delle soluzioni per dati, sono stati sviluppati diversi sistemi innovativi per il raffreddamento dei data center di grandi dimensioni. Questi ambienti controllati consentono ai responsabili dei data center di implementare soluzioni di raffreddamento estremamente efficienti ed efficaci. Per ottenere il massimo dalle apparecchiature di edge computing, gli esperti stanno studiando la tecnologia su cui si basano i data center per capire come applicarla sul campo, insieme a soluzioni di raffreddamento progettate appositamente per l'edge computing. Tra queste rientra il raffreddamento a liquido, che combina una serie di innovazioni tecnologiche che assicurano un raffreddamento perfetto all'edge e riducono la dipendenza del settore da sistemi ad aria, che risultano meno efficienti.

La natura decentralizzata dei nodi dell'edge computing ha sia pro che contro. A differenza dei data center centralizzati, i nodi dell'edge computing sono distribuiti in varie posizioni, più vicino alle origini dei dati. Questa decentralizzazione aumenta la velocità di elaborazione, riduce la latenza e consente di prendere decisioni essenziali in tempo reale per applicazioni diverse, come l'automazione industriale e i veicoli autonomi. Tuttavia, la gestione di questi nodi dispersi presenta aspetti complessi e problematici. Per garantire prestazioni costanti in ambienti eterogenei e spesso difficili, soggetti ad esempio a temperature estreme e vibrazioni elevate, è indispensabile adottare misure di protezione avanzate. Inoltre, è assolutamente necessario ricorrere a soluzioni di raffreddamento efficienti, protocolli di sicurezza affidabili e sistemi di monitoraggio remoto Ogni nodo deve essere dotato di attrezzature in grado di gestire potenziali minacce informatiche e garantire l'integrità dei dati, oltre a essere in grado di operare in autonomia qualora la connettività dovesse essere limitata. Installare, monitorare e gestire questi nodi, assicurando al contempo un funzionamento ottimale come se costituissero una rete uniforme, richiede un lavoro logistico che deve basarsi su tecnologie e strategie di gestione avanzate.

Come scegliere le soluzioni per la sicurezza e la protezione

Durante la scelta delle soluzioni di protezione per l'infrastruttura mission-critical di edge computing, è fondamentale tenere in considerazione l'ambiente e concentrarsi sull'ottimizzazione dei tempi di attività. Nel caso degli armadi, è consigliabile cercare dei modelli che consentano ai tecnici di accedere facilmente alle apparecchiature e siano progettati per resistere a condizioni difficili, come quelle che si verificano negli ambienti corrosivi o umidi, caratterizzati da vento o basse temperature. Gli armadi devono inoltre integrare un sistema efficace per il controllo degli accessi e una tecnologia di raffreddamento apposita per l'ambiente in cui vengono collocati. Ad esempio, i requisiti di un dispositivo all'edge che esegue l'automazione smart di una fabbrica sono molto diversi da quelli previsti per i sistemi di sicurezza e l'implementazione della rete 5G.

Ma nel caso dell'edge computing, la protezione fisica è solo il primo tassello di un quadro più ampio. Dato che le tecnologie di edge computing sono posizionate in ambienti remoti, è fondamentale che i sistemi dispongano di funzioni per il controllo e il monitoraggio a distanza sia degli accessi che della distribuzione dell'energia elettrica. In caso di emergenza, il personale deve essere in grado di gestire da remoto le apparecchiature installate all'edge senza dover richiedere l'intervento in loco di un tecnico. Inoltre, è importante trovare soluzioni che includano funzioni di monitoraggio ambientale a distanza, come sensori che tengono traccia della temperatura, dell'umidità e di eventuali fuoriuscite di liquido nel sistema.

Anche se l'edge computing è un'applicazione particolare, che riguarda settori, ambienti e applicazioni diversi, alcuni aspetti rimangono sempre costanti: i dispositivi devono integrare sistemi di protezione, monitoraggio e sicurezza affidabili. L’edge computing a bassa latenza continuerà a promuovere le innovazioni in un mondo all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione, ad esempio rendendo più sicura l'automazione industriale e implementando lo standard 5G a livello globale. A prescindere dall'applicazione, le soluzioni di nVent possono offrire protezione e affidabilità mission-critical all’edge, ossia dove i clienti ne hanno più bisogno.

Informazioni su nVent

La nostra azienda realizza soluzioni elettriche creative pensate per connettere e proteggere. Dalla progettazione alla realizzazione, dalla commercializzazione ai servizi di installazione e assistenza, i nostri prodotti e le nostre soluzioni a prestazioni elevate contribuiscono a creare un mondo sempre più all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione.

ESG

I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) rappresentano una parte fondamentale della nostra identità e del nostro modo di operare, fin dagli albori della nostra azienda. In nVent, concentriamo le iniziative ESG su tre aree: Persone, Prodotti e Pianeta.

Cultura

I nostri dipendenti hanno la possibilità di esprimersi in modo creativo e coraggioso. È grazie a questo che possiamo migliorare le performance e il coinvolgimento di tutti. La nostra cultura ha permesso a nVent di vincere numerosi premi.