Skip to main content

Selezionare il Paese/la lingua preferita

Soluzioni mission-critical per il rilevamento delle fuoriuscite in un centro di ricerca basato su data center in ambienti tropicali

Liquid Cooling
ARTICOLO DI NOTIZIE
Soluzioni mission-critical per il rilevamento delle fuoriuscite in un centro di ricerca basato su data center in ambienti tropicali

Nel mondo, molti data center sono situati in ambienti con un clima rigido. L'impiego dell'aria esistente, secca e fredda, per raffreddare i data center di elaborazione è una soluzione perfetta per gestire i costi energetici e aumentare l'efficienza.

Per gli stessi motivi, costruire data center in climi tropicali può essere difficile: Questi ambienti possono comportare costi energetici elevati, emissioni di carbonio più alte e problemi di affidabilità causati da climi caldi e umidi.

Tuttavia, la crescente domanda di dati a livello mondiale sta determinando una crescita economica per il settore e le aziende in climi tropicali che vogliono poter queste opportunità.

STDCT.webp


Alla scoperta di nuove tecnologie per i data center

Il Sustainable Tropical Data Center Tested (STDCT) della National University of Singapore è un programma di ricerca e sviluppo creato per progettare e testare tecnologie efficienti e sostenibili per i data center situati nelle aree tropicali. Si tratta di un'infrastruttura su ampia scala dove ricercatori e partner aziendali, provenienti da diverse imprese, possono realizzare e presentare le innovazioni più all'avanguardia per questa specifica applicazione.

L'STDCT è stato inaugurato alla fine del 2023, con una cerimonia che ha visto come ospite d'onore il Ministro dell'industria e del commercio Alvin Tan.

"[STDCT è al fianco] delle iniziative che vengono portate avanti da Singapore nel campo dell'innovazione dei data center e della diffusione di questi impianti all'insegna della sostenibilità e nel rispetto degli impegni presi per far fronte al cambiamento climatico" afferma il Ministro. "Nel lungo periodo, la struttura diventerà anche una piattaforma che consentirà ad altre aziende e istituti universitari di convalidare soluzioni all'avanguardia e promuovere un'adozione più ampia, a livello di settore, delle best practice per i data center sostenibili situati nelle regioni tropicali."

L'obiettivo dell'STDCT è dimostrare che è possibile ridurre del 40% il consumo energetico, del 30-40% quello idrico e di circa il 40% le emissioni di gas serra dei data center entro la metà del 2024. Inoltre, sta cercando di utilizzare una combinazione di raffreddamento ad aria e a liquido per ottenere un'efficacia del consumo energetico inferiore a 1,2 per la struttura. Con queste nozioni apprese, STDCT prevede di pubblicare un white paper di raccomandazioni per ottimizzare la progettazione dei data center.


Rilevamento di perdite negli ambienti mission-critical

nVent è stato scelto come fornitore di soluzioni per il rilevamento delle perdite nell'ambito della collaborazione con l'STDCT. Si tratta di una tecnologia fondamentale per i data center. Dal momento che si possono verificare facilmente interruzioni delle attività se sostanze liquide entrano in contatto con componenti elettronici, è indispensabile identificare, individuare e contenere subito le perdite in questi ambienti. A questo scopo è necessario monitorare il sistema di raffreddamento a liquido e di erogazione dell'acqua, presenti sia nell'impianto sia in altri punti che possono essere interessati da perdite o accumulo di condensa. Nei climi tropicali, il rilevamento delle perdite è ancora più importante a causa dell'elevata umidità.

L'STDCT ha infatti integrato due prodotti specifici della linea nVent RAYCHEM TraceTek. Il primo è il cavo sensibili all'acqua TT1000, un prodotto modulare a lunghezza fissa, dotato di connettori in plastica, che consente di collegare diversi tratti di cavo in base alle esigenze specifiche dei clienti. La soluzione TT1000 è progettata per il rilevamento di perdite sotto i pavimenti rialzati, negli ambienti che ospitano componenti meccanici e in altre zone a superficie piana, e individua la presenza di acqua in qualsiasi punto della sua lunghezza. Se viene installato insieme a un modulo di allarme e localizzazione, quando percepisce la presenza di una perdita di liquido, attiva un allarme e segnala subito la posizione in cui si trova la fuoriuscita, in modo che venga effettuato un rapido intervento.

Il secondo prodotto, ossia il cavo TT1100-OHP, funziona in modo analogo, ma è progettato su misura per un'applicazione diversa. Viene utilizzato sul lato inferiore dei tubi sospesi o montati su rack, anziché sotto i pavimenti e sulle superfici piane. Lo strato esterno è realizzato per fungere da stoppino, in modo che anche le perdite di piccola entità vengano attirate a contatto con il cavo, consentendo un rilevamento e una localizzazione precisa della fuoriuscita. Di conseguenza è adatto alle applicazioni in cui anche una modesta quantità di acqua può causare gravi danni.


Il futuro dei data center

I data center dovranno essere efficienti, sostenibili e dislocati in tutto il mondo, anche negli ambienti tropicali, e le ricerche innovative portate avanti dall'STDCT saranno indispensabili a questo scopo. nVent è entusiasta di collaborare con questo partner importante e di realizzare, insieme ai colleghi del settore, tecnologie innovative in grado di plasmare il futuro dei data center.

Informazioni su nVent

La nostra azienda realizza soluzioni elettriche creative pensate per connettere e proteggere. Dalla progettazione alla realizzazione, dalla commercializzazione ai servizi di installazione e assistenza, i nostri prodotti e le nostre soluzioni a prestazioni elevate contribuiscono a creare un mondo sempre più all'insegna della sostenibilità e dell'elettrificazione.  

ESG

I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) rappresentano una parte fondamentale della nostra identità e del nostro modo di operare, fin dagli albori dell'azienda. In nVent, concentriamo le iniziative ESG su tre aree: persone, prodotti e pianeta.

Cultura

I nostri dipendenti hanno la possibilità di esprimersi in modo creativo e coraggioso. È grazie a questo che possiamo migliorare le performance e il coinvolgimento di tutti. La nostra cultura ha permesso a nVent di vincere numerosi premi.