Skip to main content

Selezionare il Paese/la lingua preferita

Come evitare i furti: riduzione della quantità di rame

STORIA DI SUCCESSO DI UN CLIENTE

Come evitare i furti: riduzione della quantità di rame


 

Le aziende nel settore delle telecomunicazioni hanno un ruolo importante nella nostra vita quotidiana. Le reti cellulari consentono di effettuare chiamate vocali e trasferire dati alle aziende e ai servizi di emergenza, di restare in contatto con amici e famigliari, di navigare sui social media, di restare aggiornati sulle ultime notizie e così via. Con la comparsa della tecnologia 5G, molte altre applicazioni industriali inizieranno a dipendere anche da queste reti, come nel caso dei sistemi di sicurezza e sorveglianza, delle reti smart per la distribuzione di energia elettrica e delle soluzioni di rilevamento delle perdite di acqua e gas. Per i privati, l'aumento della sicurezza nelle reti di telecomunicazione può anche rendere disponibile un maggio numero di dispositivi smart indossabili, di auto a guida autonoma e di altre applicazioni innovative.

Il sistema di messa a terra è una delle componenti più importanti degli impianti di telecomunicazione, perché consente di indirizzare i fulmini nel terreno seguendo un percorso prestabilito, in modo da proteggere le infrastrutture di telecomunicazioni e gli operatori a livello mondiale. Quando un fulmine colpisce una torre cellulare o un altro componente dotato di una messa a terra efficace, gran parte della corrente elettrica passa attraverso il metallo della torre e viene scaricata a terra dai conduttori e dagli elettrodi anziché attraversare apparecchiature sensibili che potrebbero riportare danni. Questo sistema protegge anche le persone dalle scariche elettriche ad alta tensione.

Il rame è in assoluto il materiale migliore per la realizzazione dei conduttori di messa a terra, perché assicura conduttività e flessibilità, ma è anche una materia prima molto preziosa. Di conseguenza, i componenti in rame dei sistemi di messa a terra spesso sono presi di mira dai ladri, che tolgono i conduttori e le barre dalle torri cellulari e rivendono il materiale ai rottamatori. Quando i sistemi di messa a terra vengono danneggiati, le torri rimangono esposte al rischio di danni causati dai fulmini. Un fulmine che non viene intercettato da una soluzione di messa a terra può mettere in pericolo le persone e i sistemi su cui tutti facciamo affidamento ogni giorno.

Le gravi conseguenze del furto di rame

Negli Stati Uniti, un importante fornitore di servizi di telecomunicazione continuava a subire numerosi furti di rame, che danneggiavano i sistemi di messa a terra e facevano aumentare vertiginosamente le spese di riparazione. Il costo di sostituzione dei cavi di rame può infatti risultare di gran lunga superiore a quello del cavo stesso, per via dei tempi di inattività, dei materiali e della manodopera necessari. Per l'azienda, l'integrazione di soluzioni antifurto nei sistemi di messa a terra era un'opportunità da non perdere per tagliare i costi e tutelare i clienti.

I ladri rubavano le barre di messa a terra montate sulle torri e sulle pensiline, i cavi conduttivi che collegavano le barre al sistema di elettrodi sotterraneo e i cavi che connettevano le recinzioni e i supporti antighiaccio al suddetto sistema. Sia i cavi che le barre contenevano una quantità elevata di rame e per questo erano presi di mira dai ladri.

L'azienda aveva bisogno di una soluzione antifurto che non ostacolasse il funzionamento dei sistemi di messa a terra più importanti e che si integrasse alla perfezione con l'impianto esistente.

Riduzione dei furti

Il team di nVent poteva aiutare l'azienda a evitare i furti, ridurre i costi dovuti alla sostituzione dei componenti e offrire un servizio migliore ai clienti, tutto questo grazie a un cavo antifurto non interrato per i sistemi di messa a terra.

Stiamo parlando del cavo composito nVent ERICO Cu-Bond. La soluzione è formata da una serie di trefoli in rame stagnato, raggruppati all'interno dell'anima, e da un rivestimento ad anello di trefoli in acciaio. La quantità di materiale utilizzata è sufficiente per garantire la conduttività e le prestazioni richieste dai sistemi di messa a terra. Grazie alla sua struttura, ossia un'anima in rame stagnato e un rivestimento ad anello in acciaio, il cavo è anche protetto dalla corrosione e può quindi essere collocato direttamente sottoterra senza che subisca danni con il passare del tempo.

I trefoli in acciaio danno l'idea che il cavo non sia fatto in rame e questo li rende un obiettivo meno allettante per i ladri di rame. Inoltre, i trefoli sono magnetici e quindi traggono in inganno i malintenzionati che eseguono test sui cavi per capire se sono fatti in acciaio o in rame. E anche nel caso in cui i ladri più esperti si rendano conto che l'anima è in rame, la presenza di questo materiale è talmente ridotta che non vale la pena di estrarlo dai trefoli.

Oltre a implementare cavi antifurto, la società di telecomunicazioni si è resa conto che sostituire le barre di messa a terra in rame con barre realizzate in un altro tipo di metallo avrebbe contribuito notevolmente a prevenire i furti. Ma la sostituzione di questi elementi non è molto semplice quando si tratta di usare un altro metallo. Essendo un componente importante per la sicurezza, le barre devono garantire un livello elevato di conduttività e resistenza alla corrosione.

Gli esperti di nVent hanno sottoposto a test diversi materiali per verificarne la conduttività e hanno scoperto che l'acciaio zincato poteva essere un'alternativa adatta alle esigenze dell'azienda. Questo materiale si è dimostrato all'altezza degli standard in materia di performance anche durante i test relativi alla corrosione e poteva quindi essere utilizzato in sostituzione del rame. Anche se i conduttori in acciaio zincato presentano un livello inferiore di conduttività rispetto a quelli in rame, sono comunque adatti allo scopo e non hanno alcun valore per i ladri. nVent ha quindi fornito alla società le barre di messa a terra antifurto in acciaio zincato nVent ERICO , dotati di estremità in Cu-Bond in composito (per la connessione ai cavi) presaldati.

Una soluzione personalizzata

Per integrare sia i cavi antifurto che le barre di messa a terra in acciaio zincato nel sistema esistente, nVent ha personalizzato le soluzioni di connessione tra i diversi componenti in modo che rispondessero alle esigenze specifiche della società di telecomunicazioni. Il risultato è stata una riduzione quasi totale dei furti di rame presso gli impianti dell'azienda, tutto questo grazie alle soluzioni nVent.

In molte parti degli Stati Uniti, nVent ha inoltre fornito una formazione sul campo agli operatori, per spiegare come integrare il sistema antifurto nella rete esistente e come procedere all'installazione delle connessioni nVent ERICO Cadweld, che consentono di collegare i cavi agli elettrodi interrati, alle barre di messa a terra e agli impianti in superficie.

Ai ladri che cercano di recuperare metalli non importa certo che si verifichino problemi o interruzioni nei servizi di telecomunicazione, ma per i clienti si tratta di un enorme problema. Grazie alle soluzioni di protezione antifurto, la società di telecomunicazioni non deve più preoccuparsi dei danni causati dai fulmini e della compromissione dei sistemi di messa a terra e può continuare a concentrarsi sull'obiettivo più importante: garantire ai clienti un servizio di connessione indispensabile.

Risorse


 

View on the rooftop solar power plant with mann walking and examining photovoltaic panels. Concept of alternative energy and its service

Maggiori informazioni sulle storie di successo dei clienti

Tecnologia avanzata nVent ERIFLEX

Interactive-Map_2.jpg image

Elettrificazione globale