La soluzione perfetta per fermare i ladri di rame
La soluzione perfetta per fermare i ladri di rame
"Il team di nVent si è reso conto che poteva aiutare BC Hydro a evitare i furti, ridurre i costi dovuti alla sostituzione dei componenti e offrire un servizio migliore ai clienti."
Le reti energetiche efficienti collegano e proteggono una società efficiente, perché forniscono energia elettrica alle case, alle scuole e alle aziende. Il settore dei servizi di distribuzione dell'energia elettrica è in larga parte alla base dell'economia globale. Un'erogazione stabile e ininterrotta dell'elettricità è fondamentale per garantire il funzionamento delle infrastrutture di importanza critica in tutto il mondo.
Uno degli aspetti più importanti di una rete energetica è il sistema di messa a terra, che scarica appunto nel terreno la corrente elettrica quando si verificano transienti e guasti pericolosi. Le correnti di guasto e i transienti sono situazioni anomale che possono essere causate da fattori naturali, come un fulmine, e da azioni umane, ad esempio il contatto accidentale con una scala, un palloncino o cavi sotto tensione che causano altre interferenze. Questi incidenti possono sovraccaricare le strutture, i pali, i cavi e le linee di comunicazione. Senza un sistema di messa a terra efficace, le correnti di guasto possono determinare gravi danni alle apparecchiature e costituire un grande pericolo per le persone.
Nei cavi dei sistemi di messa a terra, in genere viene utilizzato il rame perché è in grado di condurre al meglio l'elettricità ed è estremamente flessibile, due caratteristiche che ne rendono possibile l'impiego in molti sistemi. Ma il rame è anche una materia prima preziosa e molto richiesta a livello globale. Spesso è visibile e a pronta disposizione nelle applicazioni di superficie. Per questo i conduttori in rame fanno gola ai ladri, che li rubano dai pali dell'elettricità e li vendono a chi raccoglie rottami in modo che vengano fusi per ottenere la materia prima.
Se si considerano i pericoli insiti nei sistemi elettrici senza collegamento a terra, il furto di rame è un problema di enormi dimensioni. Le società di servizi di distribuzione dell'energia hanno adottato misure di protezione per evitare che le sovratensioni e le correnti di guasto si ripercuotano sui clienti, ma il furto di rame ai danni dei sistemi di messa a terra resta una questione che comporta ingenti costi. BC Hydro, la più importante società di servizi di distribuzione dell'energia elettrica nella Columbia Britannica e la seconda maggiore azienda negli Stati Uniti in termini di clienti connessi, è stata interessata di prima mano da questo problema.
"Alla fine abbiamo scoperto che molti cavi in rame collegati tra i pali in legno nelle aree pubbliche, come nella città di Vancouver, venivano rubati" dichiara Fred Dennert, Division Manager del dipartimento Distribution Standards di BC Hydro. "E ogni volta che venivano sostituiti, qualcuno li prendeva immediatamente."
Cavo tagliato su un palo in legno.
Un problema economico
Il costo legato alla sostituzione di un cavo in rame può essere 10 volte superiore al prezzo del cavo stesso, per via dei tempi di inattività, dei materiali e della manodopera. Per BC Hydro, il furto dei cavi di messa a terra va ben oltre il problema del danneggiamento delle attrezzature.[1] L'azienda condivide gli spazi dove sono situati i pali con altre aziende, tra cui provider di servizi Internet, gestori di telefonia e provider di connessione via cavo. Se le altre aziende adottano comunque misure di sicurezza per proteggere le proprie apparecchiature, BC Hydro ha la responsabilità di gestire i sistema di messa a terra in modo da proteggere i pali da correnti di guasto.
Durante un convegno del settore, Dennert ha parlato al team nVent della questione relativa al furto dei conduttori di messa a terra e ha chiesto assistenza per lo sviluppo e la realizzazione di una soluzione specifica. In passato, l'azienda aveva preso in considerazione la possibilità di usare cavi in rame di costo inferiore, che non fossero tanto preziosi per i ladri, ma non era disposta a scendere a compromessi sulla flessibilità e sulle capacità di conduzione. BC Hydro aveva la necessità di trovare un prodotto alternativo, che non venisse sottratto dai ladri subito dopo l'installazione.
Il team di nVent si è reso conto che poteva aiutare BC Hydro a evitare i furti, ridurre i costi dovuti alla sostituzione dei componenti e offrire un servizio migliore ai clienti. In collaborazione con l'azienda, ha modificato un prodotto già esistente, ossia i cavi ponticello rotaia, per realizzare una soluzione in tempi brevi.
Cavi di nuova generazione
I cavi ponticello rotaia connettono i vagoni ferroviari e trasmettono energia elettrica tra l'uno e l'altro. Il rame è il materiale più utilizzato in questi componenti, per gli stessi motivi per cui viene impiegato nei collegamenti di messa a terra: assicura flessibilità e conduttività. Negli anni Sessanta, il settore della produzione di cavi ha sviluppato una soluzione innovativa per evitare il furto di rame dalle linee ferroviarie. Le aziende hanno iniziato a realizzare cavi compositi, formati da un rivestimento esterno in acciaio e da un'anima in rame. Hanno l'aspetto di cavi in acciaio di bassa qualità, ma hanno le stesse proprietà conduttive del rame puro. nVent ERICO ha un'esperienza ultracentenaria nel settore ferroviario e ha adottato questa soluzione per creare il cavo composito antifurto nVent ERICO, perfetto per le applicazioni di messa a terra dei servizi di distribuzione dell'energia.
Il cavo antifurto di nVent è composto da una serie di piccoli trefoli in rame stagnato, raggruppati all'interno dell'anima, e da un rivestimento ad anello di trefoli in acciaio. Dal momento che i cavi contengono una quantità adeguata di rame, garantiscono lo stesso livello di flessibilità e conduttività per cui il rame risulta perfettamente adatto nei sistemi di messa a terra. Ma i cavi antifurto di nVent hanno anche un altro vantaggio: sono un deterrente per i malintenzionati che intendono approfittarsi dell'alta qualità infrastrutturale di BC Hydro.
I trefoli con rivestimento in acciaio danno l'idea che il cavo sia fatto appunto in normale acciaio: uno dei tanti cavi economici che vengono usati negli impianti elettrici, di scarso valore per i ladri di rame e i raccoglitori di rottami. Inoltre, i cavi superano i test eseguiti dai ladri, durante i quali viene applicato un magnete per individuare i conduttori rivestiti in rame. E anche nel caso in cui i malintenzionati più esperti si rendano conto che l'anima è in rame, è molto difficile separare le parti in rame da quelle in acciaio. In genere i raccoglitori di rottami pensano che non valga la pena di dedicare tempo e impegno per estrarre l'anima in acciaio dai cavi metallici, perché non ne trarrebbero un grande guadagno, e in alcuni casi non sono nemmeno in grado di rimuovere il cavo dall'impianto.
Protezione delle connessioni
Anziché sviluppare una soluzione completamente nuova, il team di nVent è riuscito a adattare i cavi ponticello rotaia e a fornire dei campioni a BC Hydro dopo poche settimane dal primo contatto. Al momento, BC Hydro acquista da nVent oltre 91.000 metri di cavi antifurto ogni anno.
Avendo a disposizione i prodotti nVent, BC Hydro è in grado di far fronte al meglio al furto di cavi. L'azienda cerca di salvaguardare i cavi esistenti, ma adesso, se vengono rubati dei connettori in rame per la messa terra, questi vengono sostituiti con cavi antifurto. All'inizio alcuni ladri hanno cercato di sottrarre i cavi di nVent, ma quando si sono resi conto di quanto era difficile estrarre il rame e cercare di rivenderlo, i furti si sono quasi azzerati in tutti i punti in cui sono stati installati i cavi sostitutivi.
Cavi antifurto nVent: tentativi di sottrazione e furti sventati
Ora che il sistema di distribuzione di BC Hydro implementa un numero sempre maggiore di cavi compositi antifurto nVent nell'infrastruttura di messa a terra, l'azienda ha la sicurezza che i pali in legno siano protetti da ogni danno, dovuto a eventi sia naturali che causati dall'uomo. BC Hydro può ora concentrarsi sull'obiettivo più importante: fornire energia elettrica ai clienti.
[1] Secondo le stime del Department of Energy degli Stati Uniti, il furto di rame può avere un costo 10 volte superiore a quello necessario per la riparazione dei materiali sottratti, tenendo conto di fattori come i tempi di fermo, la sostituzione dei materiali e la manodopera in più necessaria.
Risorse